Per tale motivo, a differenza di auto, moto, scooter e simili, non è necessaria alcuna particolare formalità per la compravendita. Nessuna dichiarazione di vendita, né alcuna trascrizione al P.R.A.
E soltanto necessario aggiornare il Certificato di Circolazione, con le indicazioni del nuovo proprietario.
In ciò, la procedura è simile a quella per i ciclomotori, con alcuni distinguo.
E sufficiente che lacquirente si rechi presso gli uffici della Motorizzazione Civile con i seguenti documenti:
Documento dIdentità e Codice Fiscale dellacquirente
Certificato di Circolazione in originale e relativa fotocopia
Modulo TT2119 (in distribuzione anche presso gli Uffici della Motorizzazione)
Si dovrà pagare un bollettino postale di Euro 9,00 per Diritti Motorizzazione e un altro bollettino postale di Euro 16,00 per Diritti di Bollo, utilizzando i bollettini prestampati in distribuzione presso gli uffici stessi. Verrà rilasciato un foglio di via provvisorio, che consente di circolare fino allarrivo al proprio domicilio del tagliando adesivo di aggiornamento del Certificato di Circolazione.
Non è richiesta la presenza del venditore, né è necessaria alcuna firma né delega da parte sua.
Attenzione!
Come già detto, il rimorchio non è un bene registrato al P.R.A. quindi si suppone essere di proprietà di chi materialmente lo possiede, così come per un qualsiasi altro oggetto di uso comune.
Per questo motivo, pur non essendo necessaria alcuna procedura particolare per la compravendita, è fortemente consigliata la redazione e sottoscrizione di una scrittura privata, che potete trovare sempre in questo forum :
https://roulotteontheroad.forumfree.it/?t=75056435
Inoltre, per i motivi di cui sopra, è bene non consegnare il carrello ed i relativi documenti immediatamente dopo aver ricevuto il pagamento, ma attendere almeno che lacquirente si rechi in Motorizzazione per la trascrizione del proprio nominativo sul Certificato di Circolazione.
Viceversa, potremmo avere noie, perché sarebbe ancora indicato il nostro nome sul Certificato stesso.
Infine, è bene non consegnare allacquirente il Certificato di Circolazione prima di aver ricevuto il pagamento, perché potrebbe recarsi in Motorizzazione e fare il passaggio di proprietà, e poi pretendere il carrello! Per lo stesso motivo, è bene denunciarne prontamente lo smarrimento alle Autorità competenti (Polizia Carabinieri), perché qualcuno potrebbe ritrovarlo, recarsi in Motorizzazione, e fare il furbo.
File Allegato
TT2119.pdf
(Number of downloads: 4840)
Alessandro ('78) Pamela ('81) Thomas ('13)
Citroen C4 Gran Picasso - Kia Sorento automatica
Hobby Prestige 560 1994 - Knaus 590 TK doppio asse
ex Burstner Club 4401 1985
FAQs
Quanto costa fare il passaggio di proprietà di una roulotte? ›
Ci si può recare in una agenzia e con 60 euro fanno tutto loro oppure si possono fare dei versamenti su cc postali e poi recarsi in motorizzazione con una spesa di circa 40 euro.
Come fare un passaggio di proprietà di una roulotte? ›La pratica si svolge presso gli uffici della DTT alla sola presenza dell'acquirente, in tempi abbastanza rapidi ed a costi contenuti entro i 50 euro; necessari i documenti di quest'ultimo ed il libretto caravan; l'etichetta autoadesiva da applicare sulla carta di circolazione, riportante i dati del nuovo proprietario, ...
Cosa controllare prima di acquistare una roulotte usata? ›Cosa controllare prima di comprare
Un consiglio per l'acquirente in fase di sopralluogo dell'usato è di verificare attentamente lo stato di usura del caravan in primis tutti i punti di giunzione, oblò, porte, tetto, e l'assenza d'infiltrazioni quindi assenza di tracce di muffa.
occorre presentare la seguente documentazione per immatricolare roulotte senza documenti: Domanda di revisione in bollo diretta all'Ufficio Trasformazioni della M.C.T.C. Provinciale. Estratto cronologico della roulotte dal quale risulti la radiazione d'Ufficio o la radiazione per demolizione volontaria.
Quanti soldi ci vogliono per il passaggio di proprietà? ›Quanto costa il passaggio di proprietà? Ha un costo base di 224,41 € che deriva dalla somma delle marche da bollo, competenze, tributi e quant'altro pari a circa 74 € e dell'imposta di registro variabile non inferiore a 150,41 €.
Chi paga le spese del passaggio di proprietà? ›Non c'è nessuna legge o indicazione su chi deve pagare la procedura e solitamente è pratica comune che tutte le spese necessarie alla vendita dell'auto usata siano a carico del compratore.