- Tipologia di contenuto
- Scheda informativa
- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Tasse di circolazione per ciclomotori e auto anziane e tasse fisse
Tasse di circolazione
Per alcune categorie di veicoli è prevista l'applicazione di una tassa di circolazione non legata alla proprietà/possesso del veicolo, ma al fatto fisico della circolazione sulle strade pubbliche.
I ciclomotori
L'importo della tassa di circolazione per i ciclomotori e scooter (veicoli fino a 50 cm cubici di cilindrata) è di euro 20,00.
Il pagamento può essere effettuato (senza applicazione di sanzioni) anche dopo il 31 gennaio, purché prima della messa in circolazione del ciclomotore.
In qualsiasi momento sia eseguito, il pagamento ha validità per l'anno solare in corso (fino al 31 dicembre).
Ai quadricicli leggeri (cioè le “microvetture” con velocità massima non superiore a 45km/h, cilindrata non superiore a 50 cc e massa a vuoto inferiore a 350 kg ) si adottano, ai fini del bollo, le stesse regole valide per i ciclomotori; solo a tali quadricicli si applica la tariffa di euro 50,00.
La tassa di circolazione non è dovuta per i ciclomotori elettrici.
Le auto anziane (con almeno 30 anni)
Sono esenti dalla tassa automobilistica le autovetture e i motoveicoli costruiti da almeno trent'anni, senza che sia necessario il possesso di particolari requisiti.
Il beneficio scatta automaticamente al compimento del trentesimo anno dalla costruzione e non occorre presentare una domanda apposita.
Per questi veicoli, se messi in circolazione su strade pubbliche, si paga una tassa forfettaria, dovuta in misura fissa a titolo di tassa di circolazione (indipendentemente dalla potenza del motore).
La tassa annua è pari a:
Euro 20,00 per i motoveicoli;
Euro 30,00 per gli autoveicoli.
Sono esclusi dall'agevolazione, e quindi continuano ad essere assoggettati al pagamento della tassa automobilistica ordinaria (tassa di proprietà), i veicoli ultratrentennali adibiti ad uso professionale utilizzati nell'esercizio di un'attività di impresa o di arte o professione. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa, o a scuola guida. Fanno eccezione a questa regola iveicoli ultratrentennali non più adibiti ad uso professionaleche nella carta di circolazione modificano la destinazione d’uso oppure riportano: nel caso di un autocarro, l’azzeramento della portata, nel caso di un autobus, l’azzeramento dei posti.
Dove pagare
Le tasse di circolazione possono essere pagate negli stessi luoghi fisici e canali on-line disponibili per il versamento delle tasse automobilistiche (v. Dove pagare).
Tasse fisse
Per roulotte e rimorchi speciali (rimorchi non atti al carico e rimorchi da campeggio, carrelli per il trasporto dei veicoli ferroviari e di imbarcazioni) è prevista l'applicazione di una tassa fissa pari a € 25,00. Si tratta di una tassa di possesso e non dipende dalla circolazione su strade pubbliche. Il pagamento è dovuto alla scadenza della tassa: se eseguito in ritardo, verranno calcolati sanzioni e interessi.
I quadricicli leggeri - per i quali si applica la tassa fissa di € 50,00 - sono identificati dalle seguenti caratteristiche tecniche:
- velocità massima non superiore a 45km/h;
- cilindrata non superiore a 50 cc;
- massa a vuoto inferiore a 350 kg.
Nel caso in cui non sia rispettata una delle tre condizioni, il veicolo viene trattato come un motoveicolo.
Schede informative correlate
- Tema
- Tassa automobilistica (bollo auto)
Differenze tra la tassa automobilistica e la tassa di circolazione e i rispettivi contribuenti
Servizi correlati
Portale dedicato ai servizi relativi al bollo auto
Contatti
- Riferimento
- Call center Regione Piemonte
- Telefono
- numero verde da fisso 800 333 444
- da cellulare ed estero 011 08 24 222
- comunicazionibollo@regione.piemonte.it