Limone, le proprietà segrete: abbassa la pressione ed è un antitumorale (2023)

Limone, le proprietà segrete: abbassa la pressione ed è un antitumorale (1)

di Eleonora Giovinazzo

7 Minuti di Lettura

Venerdì 3 Febbraio 2017, 20:04 - Ultimo aggiornamento: 4 Febbraio, 10:56

Sulle sue origini non ci sono certezze: c’è chi sostiene che abbia fatto la sua comparsa in Cina e India; alcuni studiosi ritengono che già gli antichi romani lo conoscessero, ma non ci sono prove inequivocabili, tanto che i frutti presenti in alcune raffigurazioni potrebbero essere stati realizzati da autori che li avrebbero visti nei propri paesi di origine. In ogni caso, una certezza c’è: il limone fa bene.

Non è eccellente e gustoso solo per il limoncello, i canditi e le torte. Gli utilizzi che se ne possono fare in cucina sono innumerevoli, e lo stesso vale per il benessere del corpo e della mente. A conferirgli tutto questo potere sono senza dubbio l’alto concentrato di vitamina C (il succo di limone copre quasi tutto il fabbisogno giornaliero di vitamina C di un adulto, pari a 75 mg), il calcio, il ferro, la pectina, i flavonoidi (antiossidanti), il potassio, il sodio, le vitamine A, B e PP.

Scopriamo più da vicino perché il limone è considerato un alimento preziosissimo:

1 - Accelerando la produzione dei globuli bianchi, il limone riesce ad aumentare le difese immunitarie. Ha una funzione disintossicante e depurativa. Aiuta ad eliminare le tossine presenti nell’organismo. Un bicchiere di acqua e limone al mattino è ottimo per questa ragione.

2 - Può essere utile in caso di indigestione e costipazione: il succo di limone aiuta a curare i problemi legati a digestione e stipsi.

3 - Abbassa la pressione alta: bere il succo di limone è utile per le persone che soffrono di problemi di cuore, perché contiene potassio. E’ un calmante naturale.

4 - Ottimo rimedio per i dolori reumatici. Il succo di limone è anche un diuretico in grado di donare benefici in caso di artrite.

5 - Viene considerato un antitumorale. Questo grazie ai flavonoidi, presenti ad alte concentrazioni, e ai limonoidi (che si ritrovano soprattutto nella buccia e che contribuiscono a fornire il tipico sapore agro): molecole con notevoli proprietà antiossidanti, capaci di contrastare l’azione dei radicali liberi, che possono alterare la struttura delle membrane cellulari e del materiale genetico (Dna) e quindi aprire la strada ai processi di formazione della neoplasia.

6 - Rappresenta un ottimo stimolatore gastro-epatico-pancreatico, è quindi ottimo per chi soffre di anemia e diabete.

7 - E’ un toccasana contro i calcoli biliari e i calcoli renali grazie alla presenza dell’alido citrico.

8 - Rappresenta una forma di prevenzione naturale contro le emorragie interne grazie alla vitamina B3, una sostanza che rende più forti i vasi sanguigni.

9 - Aiuta ad alleviare il senso di nausea e può essere utile in caso di diarrea.

10 - E’ un alleato nel combattere e prevenire i virus influenzali. Utile in caso di raffreddore; protegge la gola dalle infezioni e aiuta anche ad abbassare la febbre alta, permettendo al corpo di traspirare più facilmente.

11 - Fluidifica e purifica il sangue; si prende cura del fegato.

12 - Essendo una fonte ricca di vitamina C, aiuta ad alleviare i problemi respiratori rivelandosi particolarmente utile per una chi soffre di attacchi d’asma.

13 - Allevia il mal di denti e l’alito cattivo. Per evitare di danneggiare lo smalto dei denti è bene diluirlo.

14 - E’ utile per ridurre lo stress mentale e la depressione, controlla la pressione arteriosa alta e le vertigini, fornendo una sensazione rilassante per la mente e per il corpo.

15 - E’ utile per chi vuole perdere peso: un bicchiere di succo di limone, mescolato con acqua tiepida e miele, aiuta a ridurre il senso di fame.

16 - La vitamina C, che si trova in maggiore quantità nella scorza (ricca anche di fibra e calcio), aiuta ad assorbire il ferro presente nelle verdure verdi a foglia, come gli spinaci, e nei legumi.

Qualche suggerimento per la cura del corpo e della casa e per l’utilizzo del limone in cucina:

1 - L’olio essenziale di limone – ricavato dalla buccia – è indicato per il trattamento della pelle grassa e per la forfora e come anti-cellulite: aggiungete 2-3 gocce nella crema, nello shampoo o nell’olio da massaggio. Se vaporizzato nell’ambiente, esercita una benefica influenza sul sistema nervoso, distendendo la mente e facilitando la concentrazione.

2 - Il succo del limone viene utilizzato come condimento. Per esempio è adatto sulla carne, con il pesce e con le verdure.

3 - E’ sempre meglio non consumare la loro buccia, a meno che non si abbia la certezza che provenga da colture biologiche.

4 - In molte ricette è previsto l’uso della scorza grattugiata, ma poiché il calore può disperdere le vitamine meglio aggiungerla a fine cottura sui diversi piatti, dai legumi saltati alla carne bianca o al pesce.

5 - E’ buon drink dopo i pasti, specialmente quando appena spremuto. La ricetta è molto semplice e include: succo di limone, acqua fredda, sale o miele per la dolcezza. È inoltre possibile aggiungere alcune foglie di menta o semi di finocchio schiacciati per insaporirlo. Con lo zenzero è un mix perfetto.

6 - E’ un rimedio naturale per i capelli: il succo di limone ha dimostrato un ottimo potenziale nel trattamento dei capelli in molte sperimentazioni. Il succo, se applicato sul cuoio capelluto, può facilmente eliminare la forfora ostinata, ridurre la perdita di capelli. Se invece viene applicato direttamente sui capelli è in grado di donare una naturale lucentezza.

7 - E' un ottimo alleato per la cura della pelle: Il succo di limone, agisce positivamente per la pelle in caso di acne e l’eczema. Grazie alla sua azione anti-invecchiamento può aiutare a rimuovere i punti neri.

8 - E’ un buon alleato anche contro le punture d’insetto. Il profumo dei limoni può aiutare a respingere le zanzare.

9 - Un limone è il modo più semplice per pulire il forno a microonde. Mettendo nel forno acqua, succo di limone e scorza. Accendendolo per 5-10 min al massimo il liquido si condenserà sulle pareti e permetterà di sgrassare facilmente i residui di cibo.

10 - E' un ottimo ingrediente per detersivi home-made.

Lui è il un figo da paura e ha un profumo che ti farà innamorare ☺️ dopo aver fatto la spremuta, non buttare le bucce di arance, limoni o pompelmi. Lasciale in infusione per 24 ore in 500ml di acqua con 50g di alcool e 50g di aceto bianco. Filtra in un flacone vuoto, aggiungi una goccia di detersivo per piatti, shakera tutto tenendolo stretto e ballando il twist 🍊🍋 Fatto! Lo spray multiuso più b(u)ono della terra è tuo 💛 ------ Do it yourself! This is my favourite #recipe for a multipurpose spray detergent homemade: let orangepeels and lemonpeels in infusion for 24 hours in water (400ml) with alcohol (2oz) and whitevinegar (2oz), add a drop of washing-up liquid and shake 🙃 ...i love it! 🤘🏻 #coffeemattarello #ecocose #ricetta #arancia #limoni #agrumi #spray #ecodetersivi #homemadedetergent #instaorange #greenlife #vintagelife #gogreen #ecolife #ecogreen #ideeperlacasa #spraying #lemonpeel #doityourself

Una foto pubblicata da Marzia Allietta (@marzialli) in data:

10 - Aiuta a fermare il sanguinamento: ha proprietà antisettiche e coagulanti, e c’è addirittura chi dice che sia in grado di fermare le emorragie interne.

11 - E’ efficace in caso di scottature: utilizzare il succo di limone su vecchie ustioni può aiutare a sbiadire le cicatrici, e dal momento che il limone è un agente di raffreddamento, è in grado di ridurre la sensazione di bruciore sulla pelle quando si ha attualmente un’ustione irritante.

12 - Un pediluvio dove è stato aggiunto il succo di questo alimento è benefico per calmare il dolore e la stanchezza dei piedi. Aggiungete un pò di succo di limone e scaldare l’acqua, immergere i piedi nella miscela per un sollievo immediato e rilassamento muscolare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Maia Crooks Jr

Last Updated: 02/10/2023

Views: 5991

Rating: 4.2 / 5 (63 voted)

Reviews: 94% of readers found this page helpful

Author information

Name: Maia Crooks Jr

Birthday: 1997-09-21

Address: 93119 Joseph Street, Peggyfurt, NC 11582

Phone: +2983088926881

Job: Principal Design Liaison

Hobby: Web surfing, Skiing, role-playing games, Sketching, Polo, Sewing, Genealogy

Introduction: My name is Maia Crooks Jr, I am a homely, joyous, shiny, successful, hilarious, thoughtful, joyous person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.